Percorsi possibili
Consultazione
La prima fase detta consultazione (da 4 a 6 sedute) ha come obiettivo quella di cogliere la sofferenza e la richiesta della persona, capire le sue dinamiche e il significato più profondo della sua sintomatologia o del suo malessere. Al termine di questa fase verrà restituita “una fotografia” della situazione ed insieme valutato un’ eventuale percorso e possibili obiettivi.
Percorso Individuale
Lavora con l’idea fondante che ci siano degli aspetti inconsci che fanno parte di noi stessi che hanno un peso significativo sulla nostra vita. Terapeuta e paziente andranno ad esplorare ciò che sfugge alla consapevolezza e che determina ed influenza il modo di vivere e relazionarci del presente, questo permette dei significativi e duraturi cambiamenti nella vita del soggetto.
Percorso di coppia
Quando una coppia funziona, favorisce lo sviluppo emotivo e la crescita personale di entrambi i partner all’interno della coppia stessa. Talvolta questo benefico effetto della relazione si perde (o fatica ad instaurarsi fin dall’inizio): la coppia interagisce con modalità che generano sofferenza reciproca, limitando le reciproche risorse. Ognuno rischia di concentrarsi sulle colpe dell’altro; i partner interagiscono quindi con discussioni e litigi che sovente ripetono lo stesso copione, con la sensazione di un’incomprensione reciproca, senza fine.
Percorso con gli adolescenti
L’adolescenza è una fase della vita in cui i dubbi su di sé, sulla propria identità, l’insoddisfazione per il proprio corpo, le tensioni con i genitori o con il gruppo di amici o le difficoltà scolastica possono costituire dei momenti di transizione che nulla hanno di patologico.
Tuttavia in alcuni casi questi aspetti assumono un grande rilevanza provocando stati di sofferenza che si protraggono troppo a lungo o che si estendono fino a invadere la vita dell’adolescente, che si sente disarmato nell’affronare tutto questo.
Il periodo dell’adolescenza è un periodo di crisi proprio perché sono coinvolti grandi cambiamenti sia fisici sia psichici. Importantissimo risulta essere come ci si pone di fronte allo stato di crisi. avere una persona esterna che capisca tutto questo e aiuti a mettere a fuoco il nucleo della sofferenza, risulta talvolta essere importante.
Consultazioni a genitori
Si svolgono in due contesti: a supporto e completamento di un intervento psicoterapico diretto al figlio adolescente; o come consultazione a genitori singoli o in coppia che intendano approfondire e risolvere problematiche legate alle loro funzioni genitoriali ed educative.
Per affrontare
-
ANSIA
-
ATTACCHI DI PANICO
-
DEPRESSIONE
-
DISTURBO DELL’UMORE
-
FOBIE
-
DISTURBI OSSESSIVO COMPULSIVI
-
DISTURBO DELLA PERSONALITÁ
-
PERDITA DEL SENSO DELL’ IDENTITA’
-
DISTURBI DELL’ADOLESCENZA
-
DIFFICOLTA’ RELAZIONALI
-
DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS
-
DIPENDENZA AFFETTIVA
-
DIPENDENZA DA SOSTANZE
-
ALCOLISMO
-
DIPENDENZA DA GIOCO PATOLOGICA
-
CRISI DI COPPIA
-
DIFFICOLTA’ GENITORIALI
-
DISTURBI PSICOSOMATICI
-
DISTURBI IPOCONDRIACI
-
DISAGI LEGATI A MOMENTI CRITICI E SALIENTI DELLA VITA: perdita del lavoro, perdita di una persona cara, separazioni o divorzi, depressione post partum.
Servizi offerti
Al fine di poter offrire il miglior servizio e rispondere su diversi livelli ai bisogni del paziente, ritengo importante poter offrire e suggerire dei percorsi con alcuni professionisti che rispondono ad una specifica esigenza.
PSICHIATRA: se si ritiene necessario un accompagnamento farmacologico.
MEDIATRICE FAMIGLIARE : in caso in cui la coppia senta la necessità di un aiuto nella gestione dei figli in caso di separazione.
NUTRIZIONISTA: In caso di disturbi alimentari, può essere un aiuto complementare.
SESSUOLOGO: In caso di disturbi sessuali personali puo’ essere un punto di riferimento complementare.
VALUTAZIONI DIAGNOSTICHE: somministrazione di test sia per una diagnosi più accurata, sia per questioni legali.